Canali Tematici
DAT - Dichiarazione Anticipata di Trattamento
La “DAT” è la dichiarazione anticipata di trattamento che viene anche chiamata “testamento biologico” o “di vita”.
Si può quindi esprimere la propria volontà di accettare o rifiutare accertamenti e terapie in momenti della vita in cui non si sarà in grado di indicare consapevolmente tale opzione, secondo il principio che “nessun trattamento sanitario può essere iniziato o proseguito se privo del consenso libero e informato della persona interessata”.
Come esprimere le Disposizioni anticipate di trattamento (DAT)
La DAT può essere espressa in forma di scrittura privata non autenticata consegnata personalmente dal disponente presso l’Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza del disponente medesimo.
La DAT può essere oggetto di successiva revoca e/o modifica in qualsiasi momento da parte del disponente.
L'interessato potrà esprimere la DAT nel modo che ritiene più opportuno, anche chiedendo consulenza al proprio medico di fiducia, e inserendo:
- i propri dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, residenza);
- l’indicazione delle situazioni in cui dovranno essere applicate le DAT (ad esempio, in caso di malattia invalidante e irreversibile, etc.);
- il consenso o il rifiuto di specifiche misure mediche, trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e scelte terapeutiche;
- data e firma.
Chi esprime le DAT può indicare una persona di fiducia, denominata “fiduciario”, maggiorenne e in grado di intendere e di volere, che lo rappresenta in modo conforme alle volontà espresse nelle relazioni con il medico e con le strutture sanitarie nel momento in cui il disponente non fosse più capace di confermare le proprie intenzioni consapevolmente. L’accettazione della nomina da parte del fiduciario avviene
attraverso la sottoscrizione delle DAT o con atto successivo allegato alle DAT. Il fiduciario può essere oggetto di revoca e sostituzione in qualsiasi momento.
Il nominativo del fiduciario che abbia accettato l'incarico, mediante la sottoscrizione dell’apposito modulo, viene trasmesso alla Banca dati nazionale, a cui potrà accedervi.
Se la DAT non contiene l’indicazione del fiduciario, o questi vi abbia rinunciato o sia deceduto o divenuto incapace, mantengono efficacia in merito alle volontà del disponente. In caso di necessità il giudice tutelare provvede alla nomina di un Amministratore di sostegno.
Successivamente al deposito presso il Comune, l’Ufficiale dello Stato Civile provvede ad alimentare la “Banca dati nazionale delle DAT”. La Legge 27 dicembre 2017 , n. 205 ha previsto e finanziato l’istituzione presso il Ministero della salute di una Banca dati destinata alla registrazione delle DAT. Il Decreto del Ministero della Salute n. 168 del 10 dicembre 2019 ha disciplinato le modalità di registrazione delle DAT nella Banca dati nazionale.
La banca dati DAT ha la funzione di:
- raccogliere copia delle disposizioni anticipate di trattamento
- garantirne il tempestivo aggiornamento in caso di rinnovo, modifica o revoca
- assicurare la piena accessibilità delle DAT sia da parte del medico che ha in cura il paziente, in situazioni di incapacità di autodeterminarsi, sia da parte del disponente che del fiduciario eventualmente da lui nominato.
- registrare la nomina dell'eventuale fiduciario e dell'accettazione o della rinuncia di questi ovvero della successiva revoca da parte del disponente.
Possono accedere ai servizi di consultazione delle DAT registrate alla Banca dati nazionale, attraverso autenticazione SPID o CNS, il disponente e il fiduciario eventualmente da lui nominato nonché il medico che ha in cura il disponente in situazioni di incapacità di autodeterminarsi ed è chiamato ad effettuare accertamenti diagnostici, scelte terapeutiche o eseguire trattamenti sanitari sul disponente.
Dove e come depositare la DAT
- Il cittadino che voglia depositare la propria DAT presso il Comune deve: Redigere la Disposizione Anticipata di Trattamento debitamente sottoscritta (non è possibile la consegna in busta chiusa);
- Compilare il modulo “Consegna della DAT” (disponibile in questa pagina), allegando copia del proprio documento di identità,
- Nel caso in cui sia stato nominato un fiduciario far compilare e sottoscrivere dallo stesso il modulo “Accettazione incarico fiduciario” (disponibile in questa pagina) ed allegare copia del documento di identità del sottoscrittore;
- Prenotare un appuntamento con l’Ufficio di Stato Civile per il deposito della DAT, mediante il sistema di prenotazione on-line sulla pagina: https://appuntamenti.comune.carmignano.po.it/
- Presentarsi il giorno ed orario dell’appuntamento presso l’Ufficio Stato Civile, muniti del documento di identità e di tutta la modulistica debitamente compilata.
Si precisa che l'addetto ricevente:
- non è responsabile di quanto dichiarato nella Dat e dei documenti eventualmente ad essa allegati;
- non è tenuto a dare informazioni circa la redazione delle Dat stesse.
Revoca registrazione della DAT
La DAT potrà essere revocata dal Disponente in qualunque momento, ritirando la disposizione depositata in precedenza, presentando all’Ufficio Stato Civile una nuova DAT ovvero una dichiarazione in cui si esprime la volontà di revocare la DAT precedentemente depositata.
Modifica della DAT
Il Disponente può modificare la propria DAT in qualunque momento. Ciò sarà possibile a seguito del ritiro della DAT precedentemente consegnata e di una nuova iscrizione al registro nazionale seguendo la stessa procedura iniziale.
Normativa di riferimento
Modulistica
A chi rivolgersi
Innovazione e Servizi demografici
Sede
Piazza Matteotti, 1 - 59015 Carmignano
(Po)
Telefono
Anagrafe 055 8750239 - 8750205
Stato civile 055 8750245
Elettorale 055 8750241
Fax
055 8750206
Orario
Apertura al pubblico
dal 16 settembre al 30 giugno
Anagrafe, Stato civile
- lunedì e giovedì 8.30 - 15.30 (orario continuato)
- martedì, mercoledì, venerdì 8.30 - 12.30
Informazioni Telefoniche solo nei seguenti orari:
- Lunedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.00
- Martedì, mercoledì, venerdì dalle 12.30 alle 13.30
Chiuso il 29 settembre per festa patronale
Orario estivo
Apertura al pubblico
dal 1 luglio al 15 settembre
dal lunedì al venerdì 9.00 - 13.00
Informazioni telefoniche solo nei seguenti orari
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 9.00
Servizio di reperibilità solo per denunce di morte
Sabato dalle 8.00 - 10.00 - cell. 366 9904940
E-mail anagrafe@comune.carmignano.po.it
PEC demografici.carmignano@postacert.toscana.it
Responsabile
Francesco Azzurri - 055 8750221 fazzurri@comune.carmignano.po.it
Note
SERVIZI COMUNALI | Causa emergenza Covid-19 - Accesso su appuntamento - prenotazioni on-line