Canali Tematici
Dal 14 febbraio la Toscana è zona Arancione : le misure previste

dal 14 febbraio la Toscana č zona Arancione
- lavarsi le mani, in assenza di acqua usare gel alcolici
- usare la mascherina correttamente coprendo bocca e naso
- quando si starnutisce o tossisce, usare il fazzoletto di carta e gettarlo nel cestino
- se possibile, rimanere in casa in presenza di malattie respiratorie febbrili, specialmente nella fase iniziale
- evitare di toccarsi occhi, naso o bocca; i virus possono diffondersi quando vengono toccate superfici contaminate
- aerazione gli ambienti nelle abitazioni, esercizi pubblici e tutti i luoghi pubblici aperti al pubblico | Si raccomanda l'apertura frequente di porte e/o finestre degli uffici pubblici o aperti al pubblico, delle attività commerciali, dei pubblici esercizi di somministrazione e di ogni altro luogo ove siano presenti più persone non appartenenti al medesimo nucleo familiare. Al fine di favorire il ricambio dì aria all’interno del locale e sulla base delle pubblicazioni in materia scientifica, si raccomanda di aprire porte e finestre per almeno 5 minuti ogni 30 minuti. (Ordinanza Sindacale n. 117 del 6.11.2020)
Misure previste per la Zona Arancione
MASCHERINE
- Obbligo al chiuso, eccetto abitazioni private
- Obbligo all’aperto ad eccezione dei luoghi dove sia garantito l’isolamento continuativo, attività sportiva, bambini con età inferiore ai 6 anni, soggetti con patologie incompatibili con l’uso della mascherina
IN CASA
- Raccomandazione di usare la mascherina in presenza di non conviventi
- Obbligo di restare in casa e contattare il medico curante in caso di infezione respiratoria con febbre (maggiore di 37,5°)
SPOSTAMENTI
- Divieto di ingresso e di uscita dalle regioni inserite in zona arancione salvo per comprovate esigenze lavorative, necessità o motivi di salute
- Divieto di spostamento in un Comune diverso da quello di residenza/domicilio salvo per comprovate esigenze lavorative, di studio per motivi di salute o necessità o per svolgere attività o usufruire servizi non disponibili nel proprio comune. A tal proposito il Prefetto di Prato ha risposto in data 11.11.2020 con una comunicazione (in allegato) in merito alla possibilità per i residenti nel comune di Carmignano di poter recarsi nei comuni limitrofi per approvvigionamenti di generi alimentari e simili. In particolare il Prefetto di Prato ha ritenuto opportuno permettere ai cittadini di Carmignano (dandone atto sull'autocertificazione in sede di controlli) di potersi approvvigionare in esercizi e centri commerciali ubicati in altro comune limitrofo i più facilmente raggiungibili ed accessibili per dimensioni anche allo scopo di evitare assembramenti.
- All’interno del territorio comunale, dalle ore 22 alle ore 5 divieto di spostamento salvo per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute
- Per le restanti ore della giornata, raccomandazione di non spostarsi all’interno del comune salvo che per necessità, lavoro, studio, salute o accesso a servizi non sospesi.
Cosa si puņ fare:
ALL’APERTO
- Chiusura di strade e piazze, per l’intera giornata o per fasce orarie, dove si possono creare assembramenti, salvo accesso ad abitazioni private ed esercizi commerciali legittimamente aperti
- Divieto di assembramento in parchi, ville e giardini pubblici. Consentito l’accesso ai bambini e ragazzi per l’attività ludica, ricreativa e educativa con operatori
- Consentita l’attività sportiva singola con distanziamento di 2 metri e il divieto di assembramento
MANIFESTAZIONI, SPETTACOLI E MUSEI
- Sospensione dell’accesso ai musei e luoghi di cultura
- Gli spettacoli (teatro, cinema e concerti) sono sospesi in spazi aperti e chiusi
- Sospensione delle attività in sale da ballo e discoteche
- Divieto di feste al chiuso e all’aperto, comprese quelle per cerimonie civili e religiose
- Sospensione di convegni, congressi ed eventi, salvo che in modalità a distanza
- Le funzioni religiose si svolgono nel rispetto dei protocolli nazionali
TRASPORTO LOCALE
- Consentito fino ad un coefficiente di riempimento delle vetture del 50%
BAR E RISTORANTI
- Le attività di ristorazione (ristoranti, bar, gelaterie, pasticcerie, pub) sono sospese • L’asporto é consentito fino alle 22, la consegna a domicilio è sempre consentita.
NEGOZI
- Nel commercio al dettaglio obbligo di tenere mascherina, distanza interpersonale di almeno un metro e ingressi dilazionati
- Obbligo di esporre un cartello con il numero massimo di persone ammesse
- Chiusura dei centri commerciali nelle giornate festive e prefestive, eccetto farmacie, edicole, tabacchi e punti vendita di generi alimentari.
LAVORO Si raccomanda di: privilegiare il lavoro agile, e a distanza; incentivare le operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro; assumere protocolli di sicurezza anti-contagio.
SPORT
- Consentita l’attività sportiva e motoria all’aperto rispettando la distanza di due metri
- Sospensione delle attività di palestre, piscine, centri benessere e termali
- Sospensione di attività dilettantistica di base, di scuole e attività formative degli sport di contatto, nonché di eventi e competizioni sportive, se non riconosciuti di interesse nazionale da CONI e CIP
SCUOLA
- L’attività educativa dell’infanzia e didattica del primo ciclo di istruzione si svolge in presenza
- Il secondo ciclo di istruzione si svolge in modalità in presenza al 50%,
- Le Università predispongono le attività formative e curricolari a distanza, eccetto lo svolgimento in presenza delle sole attività laboratoriali e del primo anno di corso.
A chi rivolgersi
118 - In presenza di caso sospetto
1500 - Numero attivo 24 ore su 24
Per informazione numero telefonico di pubblica utilità istituito da Ministero della Sanità
800 556 060 numero verde | opzione 1 attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 18
Per informazione numero telefonico di pubblica utilità istituito dalla regione Toscana
Per una corretta informazione sul Covid-19. Il servizio fornisce orientamento e indicazioni sui percorsi e le iniziative individuate dalla Regione sul tema del Coronavirus.
055 5454777 - Numero unico attivo dalle 8-20 con operatore interprete in lingua cinese | dalle 20-alle 8 attiva la segreteria telefonica
Per informazione numero telefonico di pubblica utilità istituito Asl Toscana Centro
A questo numero dovranno rivolgersi:
- i soggetti che hanno avuto contatti stretti con i casi confermati di Covid-19
- tutte le persone che negli ultimi 14 giorni hanno fatto ingresso in Italia dopo aver soggiornato nelle aree della Cina interessate dall'epidemia.
Task Force Regione Toscana
Per tutte le informazioni aggiornate si rimanda alla pagina Coronavirus della Regione Toscana.