Il principesco Tumulo etrusco di Montefortini è il punto di riferimento essenziale per la conoscenza dello straordinario sviluppo culturale che investe il territorio di Carmignano nel periodo orientalizzante e costituisce uno dei più importanti monumenti archeologici della Toscana.
La collinetta artificiale, alta oggi dodici metri, ospita due tombe etrusche.
La più antica, collocata al centro, è una tomba a tholos (camera a pianta circolare) con vestibolo rettangolare e cella circolare del diametro di oltre sette metri, con una mensola ricorrente prima dell’imposta della copertura a falsa cupola (640-630 a.C. circa).
Alcuni anni dopo la costruzione della tholos, a seguito di un crollo forse dovuto ad un forte sisma, venne realizzata l’adiacente tomba a camera rettangolare, con monumentale corridoio d’ingresso a cielo aperto in fondo al quale un grande portale consente l’accesso al vestibolo quadrangolare e quindi alla cella, con mensola ricorrente in corrispondenza della parte superiore delle pareti e copertura a lastroni aggettanti a falsa volta.
Ingresso gratuito
> Mese mese di Giugno
Giovedì 2 - 9 - 16 - 23 - 30 ore 10.00 - 13.00
Venerdì 3 e 17 ore 9.30 - 12.30
Sabato 4 ore 9.30 - 12.30 con visita guidata gratuita a cura del Gruppo Archeologico Carmignanese
Sabato 11 e 25 ore 9.30 - 12.30
Domenica 12 - 19 - 26 ore 9.30 - 12.30
> Mese mese di LuglioGiovedì 7 - 14 - 21 - 29 ore 10.00 - 13.00
Venerdì 1 - 8 - 15 - 22 - 29 ore 9.30 - 12.30
Sabato 2 ore 9.30 - 12.30 con visita guidata gratuita a cura del Gruppo Archeologico Carmignanese
Sabato 9 - 16 ore 9.30 - 12.30
Sabato 30 luglio ore 21.00 Una notte al Tumulo - Attività per famiglie! con bambini dai 6 anni in su - I partecipanti, muniti di torce elettriche, scopriranno le tombe del principe etrusco di Montefortini. Costo 3 € a partecipante. Prenotazioni entro le ore 13.00 di venerdì 27 luglio. e-mail parcoarcheologico@comune.carmignano.po.it - 055 8718124
Domenica 24 - 31 ore 9.30 - 12.30
Domenica 3 e Martedì 5 luglio - Apertura serale in occasione della Fiera di Comeana (Martedì fuochi d'artificio)
Altre informazioni sul Parco Archeologico di Carmignano