Con l’utilizzo dell’argilla e della paglia i bambini, sotto la guida dell’archeologa si cimenteranno nella costruzione di modelli di capanne villanoviane.
(età 4-12 anni)
Dopo aver visitato il Museo con l’operatrice i partecipanti si cimenteranno nella riproduzione di un piccolo reperto che poi potrà essere appeso all’ Albero di Natale come ricordo dell’esperienza vissuta.
(età 4-12 anni)
Gli indizi fanno la storia! Dopo una breve visita al Museo i partecipanti si cimenteranno in una divertente indagine investigativa in compagnia …della Befana!! Al termine dolcetti e/o carbone per tutti i bambini!!
(età 5-12 anni)
I giovani visitatori, dopo aver osservato i reperti ceramici esposti nelle vetrine del museo, realizzeranno un manufatto modellando l’argilla come veri vasi antichi.
(età 4-10 anni)
Come dipingevano gli Etruschi? Quali materiali usavano per colorare? Come stendevano il colore? Seguirà prova pratica di realizzazione di un pigmento dalle terre naturali.
(età 4-10 anni)
Una domenica di carnevale diversa per tutti i bambini! I piccoli si cimenteranno nella creazione dell’armatura del guerriero etrusco Larth o nella creazione delle vesti e dei gioielli della matrona Vipia.
( età 3-12 anni)
Una domenica di carnevale diversa per tutti i bambini! Il Museo di Artimino si animerà all’ insegna di una caccia al tesoro speciale. I partecipanti potranno partecipare mascherati.
( età 4-12 anni)
In zona bianca: numero max 25 partecipanti. Il laboratorio parte con un numero minimo di 10 iscritti. Le prenotazioni si chiudono il giorno prima alle 13.00
Ogni laboratorio ha un costo di 3 euro a partecipante + 2 euro biglietto d’ingresso.