Le attività laboratoriali sono rivolte ai giovani visitatori che avranno numerose occasione per scoprire e ricreare manufatti e oggetti della civiltà etrusca.
Percorso di narrazione animata alla scoperta degli avori di Montefortini attraverso la lettura delle “Fatiche di Ercole”.
Visita al Museo con focus speciale sui sistemi di illuminazione nel mondo antico. A seguire i partecipanti potranno cimentarsi nella realizzazione di una piccola lucerna.
Muniti di colla, forbici e carta, i piccoli partecipanti si divertiranno a costruire un coniglietto pasquale porta oggetti. Al termine del laboratorio, visita al Museo alla ricerca di dolci sorprese.
Un pomeriggio ad Artimino per una visita speciale alla Necropoli di Prato Rosello, dopo aver percorso un sentiero tra la macchia mediterranea, ai piedi della maestosa villa di Artimino. Al termine, potrà essere visitato visitato il Museo Archeologico di Artimino.
Durata dell’iniziativa ore 2/3 ore circa (percorso e visita alla Necropoli di Prato Rosello ore 1.45)
Iniziativa per tutti, muniti di scarpe comode e borraccia. No passeggini.
Ritrovo ore 16 in piazza San Carlo nei pressi dell'ingresso del museo.
I giovani visitatori intraprenderanno un viaggio fantastico alla scoperta degli animali raffigurati nei reperti del Museo. Al termine della visita i piccoli partecipanti potranno cimentarsi nella creazione di un “bestiario”: muniti di fogli e pastelli riprodurranno gli animali reali o fantastici osservati durante la visita.
Sapevate che al museo di Artimino c'è un gioco da tavolo esclusivo? E' il "Gioco del Pegaso" con il quale mamme e bambini si divertiranno a sfidarsi nel risolvere gli enigmi della Sfinge e voleranno sulle ali di Pegaso cercando di sfidare con coraggio insidiosi personaggi mitologici.
⇒ Ingresso gratuito per tutte le mamme.
Kid Pass Days è il grande evento dedicato alle famiglie con lo scopo di diffondere l’accessibilità della cultura a misura di bambino. Il Museo Archeologico 'Francesco Nicosia' aderisce con:
"Le fatiche di Ercole", una visita guidata animata dalla lettura delle leggendarie 12 fatiche di Ercole.
Un viaggio tra lance, schinieri, cavalli ed eroi… Dopo aver conosciuto i guerrieri del Museo, i bambini potranno ricreare le armature etrusche utilizzando carta, forbici e pastelli.
I piccoli partecipanti, accompagnati dall’archeologo, con l’ausilio di torce elettriche illumineranno le vetrine del Museo e potranno scoprire i suoi tesori.
Informazioni:
Dove non diversamente indicato:
- il costo delle attività è di 5 euro a partecipante, comprensivo di ingresso al Museo;
- la durata delle attività è di un’ora e mezza.
I laboratori al Museo partono con almeno 10 prenotazioni.
Raccomandabile l'utilizzo della mascherina (Ffp2 o chirurgica) specialmente quando non possibile mantenere la distanza interpersonale. No greenpass.