Il 6 agosto 1944 furono uccisi Nella Nepi, Vincenzo Del Conte, Olinto Fontani, Samuele Nepi e Zelinda Nesti tutti e cinque abitanti nella piccola comunità di Artimino, tutti e cinque vittime civili che persero la vita per mano dei tedeschi nel 1944.
Quest’anno, per ricordare e commemorare con rinnovata emozione i nostri concittadini barbaramente uccisi, e soprattutto con totale partecipazione, l’Assessorato alla Cultura propone il concerto dei Fratelli Cecchi che eseguiranno un repertorio di canti della Resistenza.
Samuele Luca Cecchi e Gabriele Marco Cecchi, musicisti e cantautori - www.fratellicecchi.com – si esibiranno alle ore 21.30 di sabato 6 agosto, nella piazzetta del pozzo davanti alla ex fattoria di Artimino, con una scaletta di canti popolari della Resistenza che rimandano al ricordo della lotta partigiana (“Bella ciao”, “Pietà l’è morta”, “Il bersagliere ha cento penne”, “Fischia il vento”), una breve incursione nel repertorio di canti tradizionali che furono vietati durante il regime fascista (“Nostra patria è il mondo intero”, “Già allo sguardo”) e brani di propria composizione che ben si accostano alle tematiche della libertà e della liberazione e quindi ben connessi ai valori dell’antifascismo.
Il Sindaco Edoardo Prestanti, Anpi Carmignano e Comitato 11 Giugno Poggio alla Malva, invitano tutta la cittadinanza a partecipare.
Sabato 6 agosto 2022 ad Artimino
PROGRAMMA
> ore 20.30 ritrovo in piazza San Carlo
Commemorazione
con le autorità del Comune, l’Anpi di Carmignano, il Comitato 11 Giugno Poggio alla Malva che si muoveranno verso il cippo dei 5 martiri per la loro commemorazione e la deposizione della corona di alloro.
> ore 21.30 piazzetta del Pozzo
Concerto
“Le canzoni dei Fratelli Cecchi e i canti della Resistenza”
Voce: Samuele Luca Cecchi
Pianoforte: Gabriele Marco Cecchi
Violoncello: Francesca Fedi Perilli