Mini abbonamento a 5 spettacoli a € 71,50 anziché € 110,00
Prenotazioni entro il 17/11/2022
L’amministrazione comunale di Carmignano ripropone il progetto “A teatro insieme si spende meno” per vivere la Cultura a prezzi accessibili e per dedicarci 5 meritati “giorni di festa” in questa quotidianità difficile e faticosa.
Il mini-abbonamento è, infatti, a 5 spettacoli teatrali, proposti per noi dalla direzione del Met capitanata da Massimiliano Civica e recensiti dall’amico Massimo Bonechi, regista pratese.
Il costo ridotto del pacchetto è riservato ai gruppi, pertanto la proposta è di fare gruppo per usufruire della riduzione del 35%.
PRENOTAZIONI
Per prenotarsi inviare una e-mail entro il 17 novembre 2022 a: cultura@comune.carmignano.po.it indicando solo:
L’iniziativa è attivabile solo al raggiungimento di min. 15 partecipanti.
Il pagamento verrà effettuato solo dopo il raggiungimento minimo per la formazione del gruppo.
Servizio pagamento e ritiro abbonamenti in biblioteca o in comune.
Programma sintetico degli spettacoli in abbonamento:
Presentazioni
Giovedì 15/12/2022 ore 20.45 - Teatro Metastasio
“Ditegli sempre di sì”
di Eduardo De Filippo - Regia di Roberto Andò
Fa parte de “La cantata dei giorni pari”: il teatro più allegro, più farsesco di Edoardo, mentre “La cantata dei giorni dispari” è quella un pochino più tosta. È un grandissimo spettacolo teatrale per tutti. È lo spettacolo perfetto per Natale.
Martedì 24/1/2023 ore 20.45 - Teatro Metastasio
“La stoffa dei sogni” - Prima assoluta
di Armando Dirozzi - Regia di Massimiliano Civica
L’attore protagonista è Renato Carpentieri, grandissimo attore, probabilmente al giorno d’oggi il più grande attore italiano. Lo spettacolo racconta un pochino come ognuno di noi sia un mondo chiuso, come ognuno di noi sia convinto di essere il centro del discorso, come da bambini ci hanno illusi che eravamo i principi della festa e che tutto il mondo non aspettava che noi e come questa illusione e l’essere troppo concentrati su sé stessi, sui propri bisogni e sui propri drammi ci chiuda agli altri. È la storia di un padre, un vecchio attore, che tenta di recuperare un rapporto con la figlia ma tutti e due non ce la fanno perché non riescono ad aprirsi. È una commedia grottesca, come tutte le opere di Armando Pirozzi. Grottesca, in cui all’inizio si ride molto, si continua a ridere nel mezzo ma con un pochino più di malinconia.
Giovedì 9/2/2023 ore 20.45 - Teatro Fabbricone
“Uno spettacolo di fantascienza”
di e per la regia di Liv Ferracchiani
Liv ferracchiati è una persona transgender. È uno dei fenomeni di questi ultimi anni, ha scritto un libro che è una sorta di autobiografia romanzata che si intitola “Sarà solo la fine del mondo” e che è uno dei temi di questo spettacolo. È uno spettacolo di fantascienza che ha luogo in una nave rompighiaccio, che attraversa l’Antartide, e incontra i trichechi; questa gente sta sulla nave perché sta arrivando la fine del mondo e tutti si interrogano su come sarà questo mondo nuovo. È uno spettacolo farsa, molto satirico, molto divertente, e naturalmente in tralice come trama c’è anche la questione del nuovo mondo inteso come gestiremo le giuste aspirazioni al riconoscimento della propria umanità delle persone transgender, delle persone che non hanno un genere canonico.
Giovedì 16.3.2023 ore 20.45 - Teatro Metastasio
“Radio clandestina”
di Ascanio Celestini
Spettacolo che ha consacrato Ascanio Celestini come il più grande narratore italiano. Spettacolo sulle Fosse Ardeatine, a partire dal libro di Alessandro Portelli: “L’ordine è già stato eseguito”. Racconta dell’eccidio delle Fosse Ardeatine a partire però proprio dai protagonisti; Ascanio racconta della persona che portò dentro un bidone dell’immondizia la bomba per attaccare i tedeschi. È uno spettacolo meraviglioso che Ascanio continua a fare con una sedia di legno, un bastone e una lampadina. Ascanio è famoso per la sua vena politica-sociale.
Giovedì 13/4/2023 ore 20.45 - Teatro Metastasio
“Cyrano De Bergerac”
di Edmond Rastand - Regia di Arturo Cirillo
Realizzato da Arturo Cirillo, allievo di Carlo Cecchi. Arturo è bravissimo a mettere in scena i classici, ha una grandissima attenzione al testo e al contempo capisce perfettamente che l’unico modo per far passare un testo è quello di far divertire le persone.
Info:
Ufficio Cultura, turismo, sport, comunicazione, politiche giovanili e pari opportunità
Tel. 055 8750250
dal lun al ven ore 8.30-14.30 - lun e giov giovedì 8.30-17.30