Sabato 26 novembre a Seano, la panchina rossa per ricordare le donne vittime di violenza, la seconda nel Comune di Carmignano.
Il 25 novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle Donne, proclamata dall’ONU nel 1960 per denunciare le “relazioni di potere storicamente ineguali” fra i sessi, ossia uno dei “meccanismi sociali cruciali” di dominio e discriminazione con cui le donne vengono costrette in una posizione subordinata rispetto agli uomini per impedirne il loro avanzamento.
Non si può non partecipare alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne! Carmignano ha installato la sua prima panchina rossa nel 2019, davanti al Palazzo Comunale. La seconda installazione segna l’anno ’22. Avverrà a Seano, sabato 26 novembre alle ore 10.30 nell’antica piazza dei seanesi. L’iniziativa ha visto tutti i negozianti, esercizi pubblici e pure il grazioso asilo nido, collaborare in stretta sinergia con l’Amministrazione Comunale per organizzare una mattinata speciale.
La sera, invece, come ogni anno, ci spostiamo nello spazio dell’Associazione teatrale Pandora, con “Legami”, un appuntamento particolare carico di pathos, dedicato a chi avrà desiderio di raccontare, raccontarsi o ascoltare, unite da filo verde.
Sabato 26 novembre 2022
Ore 10.30 - Seano, piazza IV Novembre
Inaugurazione della panchina rossa per ricordare tutte le donne vittime di violenza
A seguire:
“Quando è ora”
Performance con reading di poesie e danza teatrale, a cura di Samanta Tesi e Francesca Stampone - Associazione culturale e teatrale Pandora di Seano
“Il calzino rosso”
Spazio educativo per piccini con tappetone-palestrina e piccola attività creativa a cura dell’Asilo Bio Nido “Il sole e la nuvola” di Seano
Al termine, aperitivo a cura dei commercianti della piazza e della Casa del Popolo di Seano.
€ 5 devoluti allo Sportello Antiviolenza di Carmignano gestito dal Centro La Nara
Ore 21.15 Associazione Pandora | Seano, ingresso via F.lli Cervi (lato farmacia)
“Legami”
Un gomitolo di lana, un groviglio di nodi, una vita di storie e un filo che ci lega tutti e crea legami. Per raccontarsi per ascoltarsi per liberarsi e andare avanti, insieme.
Ingresso libero.
Info: cultura@comune.carmignano.po.it