Sabato 17 dicembre 2022 ore 17.30
Biblioteca Comunale “A.Palazzeschi” - Via C.E. Gadda, 27/29 - Seano
Il giornalista Nicola Coccia, in dialogo con M.Cristina Monni, Assessora alla Cultura del Comune di Carmignano, presenterā il suo libro:
Ottone Rosai, Bogardo Buricchi ed Enzo Faraoni dal 1933 alla Liberazione di Firenze
Il libro del giornalista fiorentino Coccia racconta l’attivitā di una piccola formazione partigiana guidata da un poeta e da un pittore e dell’attacco alle linee ferroviarie dell’Italia centrale e alla fabbrica di armi. Gli effetti di questo assalto si intrecciano con la vita di Bruno Fanciullacci, con l’uccisione di Giovanni Gentile e con la cattura del famigerato Mario Caritā e del suo degno allievo Pietro Koch che per una settimana aveva rinchiuso in un armadio Luchino Visconti.
Una serie di persone e fatti concatenati nella Firenze degli anni ’30 e ’40, dove la gente era affamata d’arte, poesia e libertā. Quindici anni di ricerche e interviste fino al ritrovamento all’Archivio centrale dello Stato di un documento inedito che svela, finalmente, la destinazione di tonnellate di tritolo che i tedeschi volevano utilizzare in quattro cittā per rallentare l’avanzata Alleata.
Nicola Coccia ha cominciato a collaborare all’Avanti nel 1966 per poi passare alla redazione fiorentina del Lavoro di Genova. Per La Nazione si č occupato dei principali fatti di cronaca che hanno segnato la storia di Firenze degli ultimi trent'anni. Con il libro "L’arse argille consolerai. Carlo Levi, dal confino alla Liberazione di Firenze attraverso testimonianze, foto e documenti inediti" (2016) ha vinto il Premio Carlo Levi.
Info: 055 870 5520 - bibliotecapalazzeschi@comune.carmignano.po.it