Home Page » Comunichiamo » Notizie dal Comune » "Musei in scena: Raccontare Ricordare Partecipare" | I musei aprono la loro porta emozionale

"Musei in scena: Raccontare Ricordare Partecipare" | I musei aprono la loro porta emozionale

muse
Finanziato dalla Regione Toscana con il bando per i sistemi museali 2022
Musei in scena, le domeniche “dal vivo” della Rete con la Compagnia di Teatro Metropopolare di Prato.
Su il sipario per le storie che animano percorsi e identità. Incontri fino a maggio.


E' stato il Museo Archeologico di Artimino a tenere a battesimo la nuova iniziativa della Rete Musei di Prato, finanziata dalla Regione Toscana con il bando per i sistemi museali 2022, domenica 15 gennaio. Le prenotazioni ricevute hanno permesso due repliche alle ore 15.30 e alle 17.30. Una lettura scenica accompagnata da un contemporaneo suono di violoncello, ha accompagnato gli spettatori al di là di una porta diversa, quella delle emozioni, per far loro conoscere le origini del museo e il mondo etrusco attraverso l'arte del teatro.

 

In calendario ci sono eventi fino a maggio, tutti di domenica, tutti caratterizzati da una “lettura” teatrale delle storie che animano i percorsi e le identità dei vari musei che compongono la Rete. Raccontare, ricordare, partecipare è l’idea che sta alla base del progetto, la linea di evoluzione che conduce il pubblico dall’ascolto all’emozione, dalla comprensione alla partecipazione.

 

L’iniziativa Musei in Scena è stata presentata nella conferenza stampa del 10/1/2023 al Museo Archeologico di Artimino da Marco Morelli, direttore della Fondazione Parsec capofila della Rete, dai responsabili dei musei e dagli amministratori dei Comuni di riferimento. “Un’idea nata per ampliare gli strumenti di narrazione dei musei. Dopo il percorso multimediale a cui si accede con un semplice telefono, abbiamo voluto provare a sperimentare il teatro, un altro modo per animare e rendere viva la ricchezza multiforme dei nostri musei”, spiega Morelli.

 

Le rappresentazioni sono gratuite. In alcuni musei è previsto il pagamento del biglietto d’ingresso. La prenotazione è obbligatoria contattando i singoli musei per l’incontro a cui si intende partecipare. 

 

Calendario - inizio ore 15.30

- Domenica 15 gennaioMuseo Archeologico F.Nicosia Artimino
Prenotazioni 055 8750231 - cultura@comune.carmignano.po.it

- Domenica 29 gennaioMuseo Ardengo Soffici e del ‘900 italiano
Prenotazioni 055 8701287/280/281 - info@museoardengosoffici.it

- Domenica 5 febbraio - Museo della Deportazione e Resistenza
Prenotazioni 0574 470728 - 0574 461655 - info@museodelladeportazione.it

Domenica 12 febbraio - Museo di Scienze Planetarie - Fondazione Parsec
Prenotazioni 0574 44771 - msp@fondazioneparsec.it

- Domenica 19 febbraio - MuMaT Museo delle Macchine Tessili
Prenotazioni 0574 931065 - 0574 931264 - eventi@bisenzio.it

- Domenica 14 maggio - Casa Museo Leonetto Tintori
Prenotazioni 0574 470728 - 0574 461655 - info@museodelladeportazione.it.

- Domenica 21 maggio - Centro di Scienze Naturali - Fondazione Parsec
Prenotazioni
 0574 460503 - csn@fondazioneparsec.it

 

PROGETTI DI RETEMusei in Scena rappresenta la terza tappa di un progetto che ha visto l’anno scorso la realizzazione di “Ti porto al Museo”, percorsi multimediali disseminati di QR code che danno accesso a storie inedite ispirate dalle opere in mostra con attività immersive e nel 2020 l’uscita del nuovo sito della Rete che ha l’obiettivo di rendere unica l'esperienza degli utenti online e all’interno dei musei, favorendo una lettura immersiva delle collezioni e amplificando la visibilità della Rete. Il progetto complessivo integra attività online e iniziative anche con la collaborazione di enti culturali, promozionali e turistici del territorio.

 

Museo di Scienze Planetarie, Museo della Deportazione e Resistenza, Museo Archeologico di Artimino Francesco Nicosia, Museo Ardengo Soffici e del ‘900 Italiano, Centro di Scienze Naturali, Casa-Museo Leonetto Tintori, Museo della Badia di Vaiano - Casa Agnolo Firenzuola e Mumat Museo delle Macchine Tessili di Vernio costituiscono un sistema che ha promosso e valorizzato in forma coordinata e integrata una realtà culturale poliedrica, che mantiene però radici comuni saldamente ancorate al territorio. In più il sistema può vantare l’esperienza acquisita grazie ad una lunga collaborazione, che ha saputo fare della presenza particolarmente variegata dei musei - sia per tipologia e specificità che per dislocazione sul territorio - un punto di forza.

 

 

mer 11 gen, 2023

Condividi