Home Page » Comunichiamo » Notizie dal Comune » Festa Etrusca di Comeana 2023 - Programma di domenica 24 settembre

Festa Etrusca di Comeana 2023 - Programma di domenica 24 settembre

vela2

Iniziata ieri alla grande, ecco il programma di oggi Domenica 24 dalle ore 12 fino a cena della Festa Etrusca di Comeana.... un gioiellino di festa.

La Festa Etrusca nasce nel 2017 nel segno delle antiche radici del nostro territorio, ma in particolar modo della frazione di Comeana che, nel VII sec. a.C. raggiunse un notevole sviluppo economico e culturale testimoniato dai suoi ritrovamenti archeologici. Non a caso, l’evento è rientrato a pieno titolo nel bando della Giornata degli Etruschi promosso dalla Regione Toscana.

L’area è accessibile da Via Etrusca e Via G. Garibaldi, servite da parcheggi
> DOMENICA 24 SETTEMBRE dalle ore 12
AREA TUMULO ETRUSCO MONTEFORTINI A COMEANA
Stand gastronomici e artigianali
 
Il Villaggio etrusco prende vita a cura Associazione Antichi Popoli
Scene di vita quotidiana della Gens
  • Ore 15.30 Giochi olimpici
  • Ore 17.00 Combattimento oplitico
  • Ore 19.00 Rito funebre e chiusura Festa
Visite guidate di gruppo al Tumulo principesco di Montefortini
ogni 45 min. a partire dalle ore 15.15
- Iscrizioni presso lo stand del Gruppo Archeologico Carmignanese a partire dalle ore 14

Spazio Attività
  • ore16.00 Laboratorio “Ornamenti Etruschi”  per bambini 6-10 anni
    Laboratorio creativo in cui ogni bambino e bambina potrà realizzare e indossare ornamenti maschili e femminili ispirati all'antica arte dell'oreficeria etrusca. Lavoreremo insieme con la tecnica dello sbalzo e le pietre dure.

    A cura  dell'Associazione Artumes
  • ore 17.00 Laboratorio: “Avori a Montefortini”  per bambini e ragazzi dai 10 anni
    Riproduciamo oggetti d’avorio rinvenuti a Montefortini e in altre tombe orientalizzanti.
    A cura di Valter Fattorini
Durante la festa:
Laboratorio di scudi e coroncine per bambini 3-5 anni - a cura dell'Associazione Comeana in Festa
Truccabimbi 
Piccolo mercato di prodotti artigianali selezionati e in sintonia con il tema etrusco
Buon cibo e ottimo vino somministrati dagli stand gastronomici allestiti dalle associazioni di volontariato locali, con menu ispirati.
 
-------------------------------------------------------------------------------------
 
- Stand gastronomici associazioni: Amici di Ambra - Arci Comeana – Misericordia di Comeana - Avis Sez. Carmignano - Frammenti di Memoria
- Visite guidate a cura del gruppo Archeologico Carmignanese
- Direzione artistica Giulia Alfani
- Organizzazione Comune di Carmignano – Assessorato alla Cultura
 
L’area è accessibile da Via Etrusca e Via G. Garibaldi, servite da parcheggi.
Il programma potrebbe subire variazioni causa maltempo o per cause non dipendenti da questo Ente.
 
Allegato: Locandina.jpg (429 kb) File con estensione jpg
Allegato: Volantino_retro.pdf (546 kb) File con estensione pdf
Allegato: Rievocazioni Storiche.pdf (1918 kb) File con estensione pdf
dom 24 set, 2023

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

Il principesco Tumulo etrusco di Montefortini è il punto di riferimento essenziale per la conoscenza dello straordinario sviluppo culturale che investe il territorio di Carmignano nel periodo orientalizzante e costituisce uno dei più importanti monumenti ....
lun 02 ott, 2023
DOMENICA 8 OTTOBRE – GIORNATA DELLE FAMIGLIE AL MUSEO In occasione della “Giornata delle Famiglie al Museo 2023” il museo è pronto ad accogliere tutte le famiglie che vorranno passare con noi un pomeriggio spensierato! Dopo una visita ....
lun 02 ott, 2023

Eventi correlati

Data: 27-02-2022
Luogo: Museo Archeologico di Artimino
Pronto il programma di iniziative invernali al Museo Archeologico di Artimino!
Le attività laboratoriali sono rivolte ai giovani visitatori che avranno numerose occasione per scoprire e ricreare manufatti e oggetti della civiltà etrusca.
Data: 13-02-2022
Luogo: Museo Archeologico di Artimino
Pronto il programma di iniziative invernali al Museo Archeologico di Artimino!
Le attività laboratoriali sono rivolte ai giovani visitatori che avranno numerose occasione per scoprire e ricreare manufatti e oggetti della civiltà etrusca.