Sette incontri con i classici della letteratura riletti da autori contemporanei da giugno a novembre del 2021. Dopo un'edizione interrotta a metà a causa della pandemia, torna "Autori di oggi. Capolavori di ieri", organizzata dalla Pro Loco di Carmignano, con il contributo dei Comuni di Carmignano e Poggio a Caiano e curata da Carla Lomi.
La rassegna letteraria, giunta alla sua settima edizione, conferma la sua vocazione e si apre ad un nuovo inizio. Al centro del percorso di approfondimento ideato per quest'anno, non offriamo infatti un selezione di proposte, ma un'unica opera. Un'opera somma, un'icona, un iperclassico della cultura occidentale: la Divina Commedia. Un omaggio ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.
Ad ospitare i sette appuntamenti saranno le due location d'eccezione dei comuni medicei: le Ville Medicee di Poggio a Caiano e Artimino, entrambe patrimonio UNESCO.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria, nel rispetto delle misure anti-contagio da Covid-19.
Programma
- Sabato 9 ottobre ore 18.00 - Scuderie medicee di Poggio a Caiano
Marco Collareta
Letture: Giusi Merli, attrice
“Dante e l'arte del suo tempo"
-
Sabato 23 ottobre ore 18.00 - Scuderie medicee di Poggio a Caiano
Gherardo Colombo
"Dante, la Giustizia e la pena"
Letture: Lorenzo Degl'Innocenti, attore
-
Sabato 6 Novembre ore 18.00 - Scurderie medicee di Poggio a Caiano
Sergio Giovine
"Intelletto d'amore"
Letture: Moreno Fabbri, attore
Con la partecipazione straordinaria di Ivano Battiston, musica, fisarmonica
Eventi passati
-
Lunedì 21 giugno ore 18.00 - Villa Medicea di Artimino
Alberto Casadei
"Dal vizio comprensibile alla macchia nella virtù: Francesca e Piccarda”
Letture: Giusi Merli, attrice
*Al termine della conferenza su prenotazione Apericena
-
Lunedì 5 luglio ore 18.00 - Villa Medicea di Artimino
Davide Rondoni
Letture: Davide Rondoni, poeta
“Per lei e per tutti. Un poeta legge Dante”
*Al termine della conferenza su prenotazione Apericena
-
Martedì 20 luglio ore 18.00 - Villa Medicea di Artimino
Natascia Tonelli
"Da Beatrice a Beatrice: le vie del desiderio"
Letture: Emanuela Mascherini, attrice
*Al termine della conferenza su prenotazione Apericena
-
Lunedì 13 settembre ore 17.00 - Villa Medicea di Artimino
Ubaldo Cortoni
"L'amore che move il sole e l'altre stelle. Dante e la sapienza di Dio verso la persona"
Letture: Elisabetta Santini, attrice
Con la partecipazione traordinaria di Paolo Zampini, flautista, Direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze
(Evento inserito all'interno del Festival promosso dal Centro delle Associazioni Culturali Fiorentine - realizzato in collaborazione con Foyer - Amici della Lirica di Firenze e con la Società Dante Alighieri - Comitato Firenze)
*Al termine della conferenza su prenotazione Apericena
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti: Associazione turistica Pro Loco Carmignano con mail info@carmignanodivino.prato.it oppure per tel. 055 8712468 dal mart. al ven. in orario: 9-13 / 15-19 / sab. 9-13 / 1° dom .del mese 9-13
Gli incontri programmati alla Villa Medicea di Artimino si terranno nel giardino. In caso di maltempo saranno spostati in una delle sale interne.
*Apericena su prenotazione
Possibilità di apericena al termine delle conferenze del 21 giugno - 5 - 20 luglio e 13 settembre servito presso il Bar Piscina del Ristorante Biagio Pignatta al costo di 20€. In caso di maltempo sarà servito nelle sale interne del ristorante nel rispetto delle norme sanitarie vigenti.
Prenotazioni entro tre giorni prima di ciascuna conferenza contattando la Villa Medicea di Artimino 055 8751429 oppure inviando mail a elena_naldi@artimino.com
Successive informazioni saranno diffuse sulla pagina Facebook di "Autori di oggi Capolavori di ieri" e sul sito della Pro Loco di Carmignano: www.carmignanodivino.it
Iniziativa organizzata da Associazione Pro loco di Carmignano in collaborazione con Comune di Carmignano e Comune di Poggio a Caiano, Polo Museale della Toscana, Tenuta di Artimino; con il patrocinio di Regione Toscana, Provincia di Prato, Toscana promozione turistica, International Association For Art and Psycology, del FIDAPA-BPW ITALY della sezione di Pistoia, Touring Club Italiano, I Parchi Letterari,Amici delle ville e dei giardini medicei, Alma Mater Studiorum Università di Bologna dipartimento di filologia classica e italianistica, Il Foyer, Centro dantesco OFM Conv. Ravenna, Adi Associazione degli Italianisti Gruppo Dante, Dante O Tosco Celebrazioni 700° con il contributo di: Coop Bisenzio Ombrone, Biodistretto Montalbano, Ristorante Delfina di Artimino.
A cura di Carla Lomi