Con la Legge 9/4/2015 n. 45, la Regione ha introdotto la ricorrenza del “Capodanno Toscano” per ricordare che fino al 1749, in Toscana, l’anno civile iniziava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato la festa dell’Annunciazione, in corrispondenza del nono mese antecedente la nascita di Gesù.
Nel 1582 entrò in vigore il calendario gregoriano, che fissava l’inizio dell’anno al 1 gennaio, ma Prato, Firenze ed altre città toscane, continuarono a considerare il 25 marzo come il loro Capodanno. Nel novembre 1749, il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto che fissava anche per la Toscana il 1 gennaio come giorno ufficiale per l’inizio dell’anno.
È proprio per ricordare questa parte della storia toscana che il Consiglio Regionale ha deciso di affiancare alla celebrazione varie iniziative promosse dai territori attraverso un bando per sostenerne la realizzazione e valorizzare al tempo stesso il lavoro delle tante realtà associative, culturali e sociali presenti in Toscana.
Per la VI edizione del Capodanno Toscano, l’associazione Turistica Pro Loco Carmignano, con il patrocinio del Comune di Carmignano, ha organizzato due iniziative: un incontro che rievocherà l’affascinante storia fra Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello, e una passeggiata sulle pendici meridionali del Montalbano recentemente valorizzate dalla presenza del percorso trekking 'Via Medicea'.
Sabato 24 Aprile 2021, ore 17.30
Workshop on-line su: meet.google.com/hxm-jvhi-syx
“Francesco I de’ Medici e Bianca Cappello”
A cura della prof.ssa Emanuela Ferretti, Dipartimento di Architettura Università di Firenze
Una storia senza tempo all’ombra del Montalbano fra storia e mitografia. Francesco I, figlio di Cosimo I de’ Medici e Elenora di Toledo, è stato il secondo Granduca di Toscana (1574-1587). Personalità complessa e schiva, ha attratto gli studiosi nei secoli. Il legame di Francesco I con la nobile veneziana Bianca Cappello nasce come relazione extraconiugale che, alla morte della prima moglie Giovanna d’Austria, troverà una regolarizzazione nel matrimonio celebrato nel 1579. Carmignano e il suo territorio sono stati luoghi privilegiati dell’amore fra Francesco e Bianca, proprietaria della Villa del Cerretino.
Si ricorda che per accedere all’appuntamento attraverso il link meet.google.com/hxm-jvhi-syx occorre avere un account gmail
Domenica 25 Aprile 2021
Passeggiata guidata da Paolo Gennai, guida escursionistica autorizzata
Ritrovo ore 8:00 – Chiesa di S. Pietro a Verghereto (43°47’19.62” N – 11°00’21.23” E)
Difficoltà: media
Tempo: 3h 30’
Lunghezza: 8-10 km circa
Partecipazione gratuita – Prenotazione obbligatoria per entrambi gli eventi. Per la passeggiata prenotazioni fino ad esaurimento dei posti disponibili: prolocodicastelfiorentino@gmail.com
Organizzazione a cura delle Pro Loco di Carmignano e di Castelfiorentino con il patrocinio del Comune di Carmignano.