Home Page » Comunichiamo » Notizie dal Comune » Giorno della Memoria 2022 - Video staffetta "I nostri volti, le nostre voci"

Giorno della Memoria 2022 - Video staffetta "I nostri volti, le nostre voci"

Giorno della memoria
Il Giorno della Memoria è da sempre un momento fondante di riflessione storica e umana e una delle giornate cardine della nostra civiltà, che ogni Pubblica Amministrazione non può esimersi dall’onorare. Per quest’anno, 2022, ancora in emergenza sanitario specialmente in questi giorni caratterizzati dal picco dei contagi, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano ha scelto, in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Aldo Palazzeschi” di Carmignano, di invitare i cittadini a partecipare candidandosi come lettore.
 
La condivisione dei pensieri e delle azioni è un grande strumento per la diffusione del rispetto della Vita e della Diversità. Pertanto da oggi, giovedì 27 gennaio 2022, parte una staffetta on-line sulla pagina fb della Biblioteca Comunale “A. Palazzeschi” con letture, testimonianze, riflessioni, emozioni sugli orrori dell’Olocausto, che andranno a illuminare il cammino di oggi per un domani più umano.
 
> Programma video-letture:
(Clicca sul titolo della lettura e potrai visionare il video)
 
Inoltre
in biblioteca troverete uno scaffale dedicato al Giorno della Memoria con proposte di lettura selezionate e film tematici
 
Il 27 gennaio è il “Giorno della Memoria” riconosciuto nell’anno 2000 dal Parlamento Italiano.
Si ricordano la liberazione del campo di concentramento di Auschwitz nel 1945 da parte della truppe dell’Armata Rossa e con essa tutte le vittime della tragedia della Shoah, gli ebrei perseguitati e morti nei campi di concentramento, ma anche lo sterminio dei tanti altri uomini, donne e bambini colpevoli solo di appartenere a una diversa etnia, o aver fatto una diversa scelta politica o sessuale, e tutti quelli che hanno messo a rischio la propria vita per proteggerli e restituire loro la libertà.
 
gio 20 gen, 2022

Condividi

Eventi correlati

Data: 11-06-2021
Luogo: Poggio alla Malva
Il sacrificio dei Partigiani carmignanesi, morti in nome della libertà e della pace rimane un avvenimento centrale nella storia del nostro Comune e nella storia della Resistenza in generale.
Data: 08-06-2021
Testo teatrale di Grazia Frisina
Regia di Massimo Bonechi - Associazione STA Spazio Teatrale Allincontro