Home Page » Comunichiamo » Notizie dal Comune » Le pietre della memoria a Carmignano

Le pietre della memoria a Carmignano

Pietre

Nel 2021, su impulso del cittadino Mario Fortini, il Comune di Carmignano ha avviato approfondite ricerche che, con il prezioso supporto della Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza Luoghi della Memoria Toscana e Aned Prato, hanno portato all’attenzione la storia di 8 uomini nati a Carmignano, che fanno parte del lungo elenco dei toscani coinvolti negli arresti e rastrellamenti compiuti dai fascisti repubblichini durante gli scioperi generali avvenuti in Toscana tra il 4 e l’8 marzo del ’44, prevalentemente della zona Firenze/Prato/Empoli.

 

Tutti e otto sono stati deportati nei campi di concentramento nazisti. Sei di loro non hanno pił fatto ritorno, mentre due sono sopravvissuti agli orrori patiti.

 

Ad essi sono state dedicate 8 targhe in ottone incise, denominate “pietre della memoria”, presentate al pubblico, alle autoritą e ai parenti intervenuti, il giorno 9/5/2021.

 

Le 8 pietre della memoria di Carmignano si trovano in piazza Giacomo Matteotti, davanti al palazzo comunale

 

Le biografie dei deportati

 

 

 

ven 28 gen, 2022

Condividi

Eventi correlati

Data: 11-06-2021
Luogo: Poggio alla Malva
Il sacrificio dei Partigiani carmignanesi, morti in nome della libertà e della pace rimane un avvenimento centrale nella storia del nostro Comune e nella storia della Resistenza in generale.
Data: 08-06-2021
Testo teatrale di Grazia Frisina
Regia di Massimo Bonechi - Associazione STA Spazio Teatrale Allincontro