Home Page » Comunichiamo » Notizie dal Comune » 27 gennaio, Giorno della Memoria 2023

27 gennaio, Giorno della Memoria 2023

Memoria

Con la Legge 20/7/2000 n. 211 il Parlamento Italiano ha riconosciuto il 27 gennaio - data dell’abbattimento dei cancelli del campo di sterminio di Auschwitz - come Giorno della Memoria al fine di ricordare la Shoah. Riflettere sullo sterminio del popolo ebraico e su tutte le persecuzioni operate dal nazifascismo è un dovere.

 

Il Comune di Carmignano ribadisce il suo impegno in questa riflessione e invita tutta la cittadinanza a partecipare alle iniziative organizzate per non dimenticare uno dei periodi più oscuri della storia del nostro Paese e dell’Europa, così drammatico per l’umanità.

 

  • Venerdì 27 gennaio 2023, ore 21
    Salone Consiliare – Carmignano, piazza V.Emanuele II, 3

 

Concerto per non dimenticare

Orchestra e Coro Colline Medicee della Scuola di Musica “L’Ottava Nota”

Musiche di D. Shostakovitch, A.L. Webber, H. Zimmer, S. Cohen, F. Guccini

Brani Klezmer e Yiddish

 

Direttore artistico: Alessandro Bernardi

Direttore dell’orchestra: Massimo Annibali

 

Al termine:

 

Luci sulla Memoria

Insieme, intorno alle Pietre della Memoria sul piazzale davanti al Comune, per ricordare i deportati nei campi di concentramento nazisti nati a Carmignano

 

 

Proposte di letture in biblioteca

Dal 23 gennaio la Biblioteca comunale A. Palazzeschi di Seano dedica al Giorno della Memoria uno scaffale con proposte di lettura selezionate

 

 

Info: 055 8750231 cultura@comune.carmignano.po.it

Allegato: 27 gennaioLocandina2023.jpg (315 kb) File con estensione jpg
lun 23 gen, 2023

Condividi

Eventi correlati

Data: 11-06-2021
Luogo: Poggio alla Malva
Il sacrificio dei Partigiani carmignanesi, morti in nome della libertà e della pace rimane un avvenimento centrale nella storia del nostro Comune e nella storia della Resistenza in generale.
Data: 08-06-2021
Testo teatrale di Grazia Frisina
Regia di Massimo Bonechi - Associazione STA Spazio Teatrale Allincontro