Progetto di promozione e valorizzazione dei luoghi del Sacro a cura dei Comuni di Carmignano, Lastra a Signa, Poggio a Caiano e Signa, in collaborazione con l'Arcidiocesi di Firenze e la Diocesi di Pistoia.
Domenica 14 maggio, dalle ore 14 alle 18, oltre 20 istituti religiosi aprono le porte a turisti, cittadini e fedeli: un’opportunità per scoprire luoghi inediti e solitamente inaccessibili al pubblico e offrire uno sguardo differente e nuovo su quelli già conosciuti. Un progetto di promozione e valorizzazione dei luoghi del Sacro promosso congiuntamente dai comuni di Signa, Carmignano, Lastra a Signa e Poggio a Caiano col patrocinio della Regione Toscana e della Curia di Firenze e Pistoia.
Sempre domenica 14 maggio alle ore 18.30 nella Chiesa di San Leonardo ad Artimino, a conclusione dell'evento:
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Questi i luoghi sacri visitabili nel Comune di Carmignano:
A Carmignano, nella Chiesa SS. Michele e Francesco, spicca su tutti la maestosa pala con la Visitazione del Pontormo, fra le opere più riuscite e importanti del rivoluzionario manierista, uscito dalla bottega di Leonardo da Vinci. Suggestivi, anche, i due gioielli architettonici romanici: la Pieve di San Leonardo ad Artimino e l’Abbazia di San Giusto.
Importante, infine, il Crocifisso ligneo della prima metà del 1400 custodito nella Chiesa di San Pietro a Seano, già pieve altomedioevale (plebs de Seiano) e tra le chiese riconosciute al vescovo di Pistoia nel diploma di Ottone III del 25 Febbraio 998.
Tutti i luoghi visibili
Comune di Signa
Comune di Lastra a Signa
Pro Loco Signa e Lastra a Signa - 055 8790183
Comune di Poggio a Caiano
Pro Loco Poggio a Caiano - 055 879 8779