Carmignano: città che legge

Logo

Il Comune di Carmignano ha adottato dal 2021 il Patto per la Lettura come bene comune. Se sei un operatore culturale puoi farne parte anche tu, leggi come fare. Carmignano ha ufficialmente il titolo di "Città che legge"!

  • Che cos’è il Patto per la Lettura

E’ il documento  che dà vita all’alleanza tra i protagonisti della filiera culturale del libro che insieme lavorano per realizzare pratiche condivise di promozione della lettura. Il Patto attribuisce infatti alla lettura un alto valore sociale e la classifica come risorsa strategica per la crescita della Città.

  • Chi può aderire al Patto

Al Patto possono aderire gli istituti comprensivi, le scuole non statali, le parrocchie, le librerie oltre ad enti, associazioni, gruppi informali che svolgano o vogliano svolgere attività di promozione della lettura coerenti con le finalità del progetto.

La sottoscrizione del Patto comporta la collaborazione, nelle forme e nelle modalità ritenute più opportune, ad una azione collettiva, con il coordinamento dell’Amministrazione Comunale, avente la finalità di promuovere la lettura e allargare la base dei lettori nel territorio del Comune di Carmignano.

L’adesione formale è aperta a tutti coloro che dichiareranno il proprio interesse al Comune e/o che l’Amministrazione Comunale individuerà e/o riterrà opportuno invitare a partecipare al Patto stesso.

 

Tutti insieme con l’unico impegno di ideare e sostenere progetti condivisi sulla lettura!
 

  • Gli obiettivi del Patto sono quelli di promuovere la lettura come:
  1. diffusione della conoscenza e del diritto di ognuno di accedere al patrimonio culturale del territorio
  2. strumento di inclusione
  3. formazione alla lettura ad alta voce
  4. promozione eventi dedicati alla lettura 2020 / 2023
     
  • Gli impegni se sottoscrivi il patto

Aderendo al Patto, le parti si impegnano a partecipare ai momenti di elaborazione e progettazione, a diffondere la visione e i principi che stanno alla base dei vari progetti, a individuare le risorse e le competenze necessarie per implementare le attività e a partecipare alle azioni derivanti dal Patto stesso.

Un Patto locale per la lettura infatti permette di unire gli sforzi, i mezzi e le iniziative, superare il limite rappresentato dalla frammentazione sul territorio delle competenze e delle risorse per favorire l’aumento degli indici di lettura.

  • Perché è importante il Patto per Carmignano

L’approvazione del Patto Locale per la lettura è stato un tassello importante per ottenere il riconoscimento nazionale di “Città che legge”, rilasciato dal Centro per il Libro e la Lettura (Istituto autonomo del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e diritto d’autore .) in collaborazione con ANCI, ai comuni che partecipano a un bando annuale. Una Città che legge garantisce e facilita ai suoi abitanti l’accesso ai libri e alla lettura. Questo avviene attraverso numerose iniziative, come:

  • la presenza di biblioteche e librerie sul territorio
  • l’organizzazione di festival, rassegne, e fiere, che mobilitano i lettori e incuriosiscono i non lettori
  • la partecipazione a iniziative congiunte, di promozione della lettura, tra l’Amministrazione, le biblioteche, le scuole, le librerie, le associazioni e ATS presenti sul territorio.
     
  • Come aderire - Entro il 7 aprile 2022

Compila il modulo e invialo per e-mail a iscrizionilazzerini@comune.prato.it

Puoi inviare e sottoscrivere il modulo durante tutto il corso del triennio, cioè fino ad aprile 2023.

Condividi