Punti di contatto diretto per il servizio
Email: anagrafe@comune.carmignano.po.itTelefono: 055 8750239 - 055 8750205
Chiunque stia vendendo un bene mobile
L’interessato è il venditore, il proprietario del bene mobile in alienazione.
L’articolo 7 del decreto legge 4 luglio 2006, n. 223 ha attribuito la competenza agli uffici comunali di autenticare la sottoscrizione degli atti aventi ad oggetto l’alienazione di beni mobili registrati (auto, natanti e rimorchi).
Per i certificati di proprietà (CdP) in originale cartaceo è necessario provvedere sul retro di tale modulio. Nei seguenti casi è possibile provvedere a redarre la vendita in un documento distinto dal certificato di proprietà:
nel caso di furto o smarrimento del certificato di proprietà (presentando copia della denuncia presentata all'autorità di Pubblica Sicurezza);
nel caso di possesso del “Certificato di Proprietà Digitale”
nel caso di possesso di “documento unico di circolazione e di proprietà (DU)”
Per effetto della transizione digitale nella gestione dei dati di circolazione e di proprietà degli autoveicoli è venuto meno il complesso di regole strettamente legato all’utilizzo del certificato di proprietà cartaceo come unico documento comprendente la nota di richiesta della formalità e supporto per la redazione dell’atto di vendita. L’ACI nella circolare n. 1524 del 17 giugno 2019, prendendo atto di tale processo di digitalizzazione, ha indicato che gli atti non redatti sul retro del certificato di proprietà possono essere redatti nella forma della dichiarazione unilaterale di vendita, con sottoscrizione autenticata del solo venditore.
Quindi in tutti i casi in cui il venditore non sia in possesso di un certificato di proprietà tradizionale, l’atto di vendita potrà essere riportato in una dichiarazione unilaterale di vendita che formerà titolo per la trascrizione nel pubblico registro automobilistico. Il funzionario incaricato dovrà autenticare la sola firma del venditore.
Il dipendente comunale che esegue l'autenticazione della firma NON deve effettuare alcuna attività di accertamento riguardo la titolarità del bene mobile registrato e NON può essere considerato responsabile in merito ad eventuali false dichiarazioni e NON dovrà essere effettuata dall’autenticatore alcuna valutazione in merito al contenuto dell’atto. Perciò il funzionario comunale deve limitarsi ad autenticare la firma apposta in sua presenza e non è tenuto ad entrare nel merito della veridicità della dichiarazione resa .
L'autentica è effettuata esclusivamente sugli atti di alienazione dei beni mobili tra vivi. Si precisa che la formulazione dell’art. 7 del D.L. 223/2006 non consente di ritenere sussistente la competenza del funzionario comunale relativamente all’accettazione di eredità in quanto:
l’art. 7 del D.L. 223/2006 non consente tale interpretazione (non si tratta né di “atto di alienazione” né di “costituzione di un diritto reale di garanzia”);
il d.P.R. n. 445/2000 prevede la competenza del funzionario comunale SOLO per l’autentica della sottoscrizione di “istanze e dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà”.
Il funzionario comunale NON è tenuto inoltre a verificare il regime patrimoniale nel caso in cui il sottoscrittore sia coniugato. Perciò la condizione di soggetto in comunione dei beni deve essere dichiarata al momento dell’autentica al funzionario che provvede all’autentica da parte degli interessati.
La procura speciale con la quale il proprietario del veicolo dà mandato ad un terzo di vendere lo stesso NON rientra nella competenza del funzionario comunale, ma rimane di esclusiva competenza del notaio. Si tratta infatti di un autonomo negozio giuridico. Il subentro nel contratto di leasing on rientra nel concetto di “alienazione” e, quindi, NON rientra nella competenza del funzionario comunale.
Il venditore, proprietario del bene mobile in alienazione, deve presentarsi personalmente allo sportello dell'Ufficio Anagrafe, munito di un documento di identità in corso di validità e esibire il modulo o il Certificato di Proprietà (CdP) sul quale deve essere eseguita l’autenticazione.
La firma deve essere apposta dal venditore in presenza, dinanzi al Funzionario Incaricato del Comune, previa esibizione di un documento di identità in corso di validità.
Si ottiene l'autenticazione della sottoscrizione degli atti aventi ad oggetto l’alienazione di beni mobili registrati
Successivamente all'autentica è necessario provvedere alle pratiche di passaggio di proprietà: maggiori informazioni sul Sito ACI
E’ necessario presentarsi allo sportello muniti di marca da bollo del valore di € 16,00.
Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Prenota appuntamentoSul territorio comunale
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito non utilizza tracker o cookie diversi da quelli tecnici strettamente necessari al suo funzionamento. Il consenso al trattamento non è richiesto.