Abbonamento a 5 spettacoli a € 71,00 anziché € 110,00 - Prenotazioni entro il 31/10/2025
L’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmignano ripropone il progetto “A teatro insieme si spende meno” per vivere il teatro a prezzi accessibili e per dedicare a noi stessi 5 serate di teatro vero ad alti livelli, 5 titoli selezionati per noi dalla direzione guidata da Massimiliano Civica e dai suoi collaboratori.
Parola d’ordine: sostenere il “teatro pubblico”
Quest’anno proponiamo l’iniziativa spinti da uno spirito di maggior collaborazione con una struttura che vive solo di finanziamenti. E’ importante sostenere il cosiddetto “teatro pubblico” in un sistema in cui si guarda solo il risultato economico rendendo necessario il rialzo dei prezzi. Il Met ha detto NO e anche per la presente stagione ha mantenuto le stesse tariffe, seppur con sacrificio. Pertanto per la stagione 25/26 lo sconto del pacchetto riservato ai gruppi, è ancora del 35%
Prenotazioni
- Per prenotare inviare breve mail entro il 31 ottobre 2025 a cultura@comune.carmignano.po.it con: nome e cognome di tutti coloro che vogliono partecipare, comune di residenza di ognuno e ALMENO UN RECAPITO TELEFONICO (reperibile!). ’iniziativa è attivabile solo al raggiungimento di min. 15 partecipanti.
Il pagamento verrà effettuato solo dopo il raggiungimento minimo per la formazione del gruppo.
Servizio pagamento e ritiro abbonamenti in biblioteca o in comune secondo modalità che specificheremo in seguito.
SPETTACOLI IN ABBONAMENTO
- Venerdì 5 dicembre 2025, ore 20.45 al Metastasio - A place of safety - Viaggio nel Mediterraneo centrale
- Venerdì 30 gennaio 2026, ore 20.45 al Metastasio - La gatta sul tetto che scotta
- Venerdì 27 febbraio 2026, ore 20.45 al Metastasio - Don Giovanni
- Venerdì 13 marzo 2026, ore 20.45 al Fabbricone - Noi gli eroi
- Venerdì 20 marzo 2026, ore 20.45 al Metastasio - L’ammore nun’ è amore
30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli
*********************************
Due parole sui contenuti
venerdì 5 dicembre 2025, ore 20.45 al Metastasio
A place of safety - Viaggio nel Mediterraneo centrale
Il teatro della compagnia Kepler-452 è sostanzialmente un documentario che racconta la complessità della crisi migratoria. Gli attori sono imbarcati sulla Sea Watch 5 e per tre mesi hanno vissuto con operatori e migranti. Uno spettacolo commovente ed emozionante che ci offre col cuore in mano di vedere, da altri punti di vista, aspetti della società che sono sotto gli occhi di tutti coloro che davvero vogliono vedere. Questo spettacolo è uno degli esempi del perché sia necessario sostenere il teatro pubblico.
venerdì 30 gennaio, ore 20.45 al Metastasio
La gatta sul tetto che scotta
Passato e futuro, identità sessuale e famiglia tradizionale, una donna che finge di essere madre, un uomo che finge di essere eterosessuale: un drammatico presepe vivente dove tutti i personaggi sono mascherati da qualcosa che non vorrebbero essere. La società è raccontata tramite la famiglia e le proprie contraddizioni, le tonnellate di storie d’amore, le battute che tornano e che si rincorrono tra un autore e l’altro. Un cast di attori molto molto bravi.
venerdì 27 febbraio, ore 20.45 al Metastasio
Don Giovanni
I lavori di Arturo Cirillo sono una sicurezza. “Non annoiare lo spettatore” è il suo concetto. Ecco perché per raccontare il suo Don Giovanni usa forme e codici diversi, conservando di Molière la capacità di lavorare su un comico paradossale e ossessivo, e di Da Ponte la poesia e la leggerezza. Poi c’è la musica di Mozart, che di questa vicenda, riesce a raccontare sia la grazia che la tragedia ineluttabile. Tutto ciò fa di questo Don Giovanni uno spettacolo impedibile.
venerdì 13 marzo 2026, ore 20.45 al Fabbricone
Noi gli eroi
Dopo la fine di uno spettacolo, una famiglia di attori girovaghi che abita l’Europa Centrale in tempo di guerra, continua a recitare la propria vita tra solitudini, desideri, meschinità, utopie. In sostanza l’esplorazione della condizione umana di fronte allo spettro della vecchia, della morte, della guerra che distrugge e ruota attorno a noi, non così lontano da noi.
Una storia originale, molto vitale che unisce umorismo e malinconia per raccontare la storia, la vita, di tutti noi.
venerdì 20 marzo 2026, ore 20.45 al Metastasio
L’ammore nun’ è amore - 30 sonetti di Shakespeare traditi e tradotti da Dario Jacobelli
Lino Musella è qui protagonista di un affascinante viaggio poetico attraverso gli immortali versi di Shakespeare, qui ‘traditi’ in napoletano dall’artista Dario Jacobelli. Un’originale ‘recita dei sentimenti’, tra emozioni, atmosfere magnetiche e intensi desideri. Quello che Lino Musella ci propone quest’anno, è uno spettacolo suadente anche dal punto di vista musicale. Infine, intendiamoci! quando c’è Musella… si parte!
Info:
Ufficio Cultura, turismo, sport, comunicazione, politiche giovanili e pari opportunità
Tel. 055 8750250
dal lun al ven ore 8.30-14.30 - lun e giov giovedì 8.30-17.30