Numeri civici

Servizio attivo

Assegnazione dei numeri civici

Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Il costruttore dell'immobile o il proprietario

Chi può presentare

Il costruttore dell'immobile (o il proprietario o il locatario) devono richiedere il numero civico in caso di nuove abitazioni, di aumento del numero di abitazioni con ingressi indipendenti in edifici già esistenti e nuovi accessi sulla pubblica via.

Descrizione

Tutti gli accessi, che dall’area di circolazione immettono direttamente o indirettamente alle unità ecografiche semplici (abitazioni, esercizi, uffici, chioschi, accessi secondari, e altri), devono essere contraddistinti da numeri arabi che costituiscono la numerazione civica.
Il numero civico è necessario per individuare in modo univoco le singole abitazioni ed attività.
Viene assegnato all’edificio, a costruzione ultimata,e deve essere indicato su una targhetta di materiale resistente, che deve essere apposta su ogni porta od accesso esterno.
Anche le unità immobiliari situate all'interno del fabbricato, alle quali si acceda da una o più scale, devono avere una propria numerazione (numerazione interna), anch’essa attribuita esclusivamente dal Comune.
Ai sensi dell’art. 158 del Regolamento Edilizio vigente, In  caso  di  costruzione  di  nuovi  fabbricati  o  di  apertura  di  nuove  porte  di  accesso  ai  fabbricati esistenti, il proprietario deve richiedere ai competenti Uffici Comunali il numero civico da applicarsi agli accessi. Tale numerazione sarà eseguita, di regola, con materiale, forma, dimensioni e colori uguali a quelle adottate dal Comune e sarà a carico dei rispettivi proprietari. 

Come fare

La domanda, debitamente compilata in ogni sua parte e corredata dalla relativa documentazione potrà essere inviata o consegnata:

Cosa serve

La compilazione del modulo di richiesta collegato a questo servizio o la compilazione della richiesta online tramite il portale del SUE.

Cosa si ottiene

Si ottiene l'assegnazione del numero civico

Tempi e scadenze

Entro 30 giorni dalla richiesta viene comunicato all'interessato il numero civico da riportare sull'ingresso dell'immobile.
Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no

Procedure collegate all'esito

L'Ufficio Urbanistica e Edilizia provvederà ad effettuare sopralluoghi e verifiche.

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Settore 7 - Urbanistica, Edilizia, SUAP

Piazza Matteotti, 1 59015 Carmignano (PO)

PEC: comune.carmignano@postacert.toscana.it

Telefono: Uff. Amministrativo 055 8750268 (Mart. Merc. Giov. Ven.) - Consulenze tecniche - Geom. Ballini Mirko int. 255 - Geom. Martini Elena int. 285 - Arch Ilenia Caini int. 256 - Dott. Chen Yi Francesco int. 217

Email: urbanistica@comune.carmignano.po.it

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Su tutto il territorio comunale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore 7 - Urbanistica, Edilizia, SUAP

Piazza Matteotti, 1 59015 Carmignano (PO)

PEC: comune.carmignano@postacert.toscana.it

Telefono: Uff. Amministrativo 055 8750268 (Mart. Merc. Giov. Ven.) - Consulenze tecniche - Geom. Ballini Mirko int. 255 - Geom. Martini Elena int. 285 - Arch Ilenia Caini int. 256 - Dott. Chen Yi Francesco int. 217

Email: urbanistica@comune.carmignano.po.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Edilizia e Urbanistica

Piazza Matteotti, 1 59015 Carmignano (PO)

Telefono: Uff. Amministrativo 055 8750268 (Mart. Merc. Giov. Ven.) - Consulenze tecniche - Geom. Ballini Mirko int. 255 - Geom. Martini Elena int. 285 - Arch Ilenia Caini int. 256 - Dott. Chen Yi Francesco int. 217

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 03 Settembre, 2025 1:09 pm