Contrassegno invalidi

Servizio attivo

Rilascio o rinnovo del contrassegno invalidi

Prenotazione online Accedi al servizio online

A chi è rivolto

Persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta

Chi può presentare

Tutti i cittadini

Descrizione

Le persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta possono ottenere il cosiddetto "contrassegno invalidi" e tale possibilità è estesa anche ai non vedenti. (DPR 503/1996 articolo 12 comma 3).

Il contrassegno permette ai veicoli a servizio delle persone disabili la circolazione in zone ad accesso limitato e il parcheggio negli appositi spazi riservati.
 
Il contrassegno può essere rilasciato a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, ai non vedenti e a persone che momentaneamente si ritrovano in condizioni di invalidità temporanea a causa di un infortunio o altro; in questo caso l'autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato, a seguito di certificazione medica che attesti il periodo di durata dell'invalidità.

Come fare

Modalità presentazione domanda
Possibile fare richiesta online tramite identità digitale (SPID,CIE,CNS) accedendo al servizio online presente in questa pagina oppure è possibile compilare il modulo di domanda, corredato dalla relativa documentazione, e protocollarlo tramite invio o consegna:

Cosa serve

Documenti da presentare per la richiesta di rilascio:
Al modulo di domanda devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Certificazione medica rilasciata dall’Ufficiale Sanitario della USL di appartenenza, attestante la durata della minorazione
  • 2 foto tessera
  • 2 marche da bollo da € 16,00 (solo in caso di autorizzazione temporanea).
  • In caso di invalidità permanente il contrassegno è soggetto a validità quinquennale.

Per la richiesta di rinnovo
- per invalidità permanente:

  • Certificazione rilasciata dal medico curante che confermi le condizioni sanitarie
  • 2 foto tessera

- per invalidità temporanea:

  • Certificazione medica rilasciata dall’Ufficiale Sanitario della USL di appartenenza attestante la durata della difficoltà di deambulazione
  • 2 foto tessera
  • 2 marche da bollo da € 16.00 (da consegnare al momento del ritiro del permesso)

Cosa si ottiene

Il contrassegno di parcheggio per disabili autorizza:

  • sostare usufruendo delle apposite strutture allestite per la sosta di veicoli a servizio delle persone invalide (tranne nelle aree di parcheggio “ad personam”)
  • circolare e sostare, purché ciò non costituisca grave intralcio al traffico
  • in deroga a provvedimenti di sospensione o limitazione della circolazione per motivi di sicurezza pubblica, di pubblico interesse, di inquinamento (es. domeniche ecologiche o circolazione targhe alterne) o per esigenze di carattere militare
  • nelle zone a traffico limitato (ZTL), nelle aree pedonali (APU) e a traffico controllato (ZTC) purché l’accesso sia consentito ai veicoli per il servizio di trasporto di pubblica utilità
  • circolare nelle corsie preferenziali riservate ai mezzi pubblici o ai taxi
  • a sostare senza limiti di tempo nelle aree di parcheggio a tempo determinato.

Tempi e scadenze

Rilascio entro 30 giorni.

Quanto costa

Marca da bollo da 16 € dove richiesta

Accedi al servizio

Puoi richiedere il servizio direttamente online tramite identità digitale.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Prenota appuntamento

Settore 3 - Servizi di vigilanza, Protezione Civile

Piazza G. Matteotti n° 4, 59015 Carmignano (PO)

Telefono: 055 8712279

PEC: comune.carmignano@postacert.toscana.it

Email: poliziamunicipale@comune.carmignano.po.it

Ulteriori informazioni

Vincoli

Il contrassegno deve essere esposto sul parabrezza del veicolo a servizio della persona autorizzata. E’ strettamente personale, può essere utilizzato solo quando l'intestatario è presente sull'auto e non è vincolato ad uno veicolo specifico.
L’autorizzazione deve essere esibita in caso di eventuale controllo.
Se il contrassegno non è esposto il veicolo non può sostare o circolare nelle aree riservate. La presentazione successiva del permesso non consentirà l’annullamento di una eventuale sanzione

Copertura geografica

Su tutto il territorio nazionale

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Settore 3 - Servizi di vigilanza, Protezione Civile

Piazza G. Matteotti n° 4, 59015 Carmignano (PO)

Telefono: 055 8712279

PEC: comune.carmignano@postacert.toscana.it

Email: poliziamunicipale@comune.carmignano.po.it

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Polizia municipale e protezione Civile

Piazza G. Matteotti n° 4, 59015 Carmignano (PO)

Telefono: 055 8712279

Email: poliziamunicipale@comune.carmignano.po.it

Email: protezionecivile@comune.carmignano.po.it

Argomenti:

Pagina aggiornata il Mer 03 Settembre, 2025 1:09 pm