Pista ciclabile lungo l'Ombrone che unisce i territori medicei.
La pista ciclabile lungo l'Ombrone unisce i territori medicei e recupera un'area nota in passato per una situazione di degrado. Così in mezzo alle fabbriche, nasce tra i fiori e nuove piante un percorso che si raggiunge anche dalla Via degli Etruschi e che rientra nel Piano Regionale che punta a riunire la piana fiorentina a quella pratese, seguendo il percorso dei fiumi.
L'idea è quella di contrastare la tendenza all'abbandono del territorio proponendo ad ogni persona di buona volontà di diventare "rilevatore" attento a segnalare tutto quello che non va da un punto di vista ambientale e idrogeologico come: discariche, pescaie rovinate, argini pericolosi ecc.
Ogni segnalazione, supportata da materiale fotografico, verrà trasmessa al Genio Civile che, dopo un'attenta valutazione elaborerà l'eventuale intervento.
Il progetto nasce dalla realtà che si è andata delineando negli ultimi decenni. Infatti fino a qualche decennio fa erano i nostri contadini con il loro lavoro a tenere in ordine il reticolo dei fossi minori e dei corsi d'acqua che scendono dalle colline. Una volta finita quest'epoca si è assistito nel corso degli anni all'abbandono e al degrado con le conseguenze che sono sotto gli occhi di tutti, rese ancora più pesanti dal mutamento climatico di questi ultimi anni.
Il progetto le "vie dell'acqua" portato avanti in collaborazione con il genio civile, vuole diventare uno strumento in mano ai cittadini per difendere il proprio territorio da tutti gli effetti negativi del degrado ambientale.
Sette nuovi Parchi tematici
Per avere la pianta del comune 1/1000 ci si può rivolgere all'Ufficio Ambiente.
pianta del comune 1/10.000
Sulla pianta sono stati segnati gli interventi realizzati che hanno portato alla costituzione di sette nuove aree verdi.
Note importanti
Gli itinerari descritti in queste pagine devono essere percorsi con responsabilità personale. Il fatto di averli progettati e indicati nel territorio non costituisce né per l’Amministrazione Comunale del Comune di Carmignano, né per i proprietari dei terreni privati attraversati dai percorsi nessuna responsabilità; in quanto il camminatore che li percorrerà è tenuto ad assumere un comportamento responsabile e adeguato all’ambiente e all’attività che va a compiere tenendo conto soprattutto che si muoverà all’interno di proprietà private ma non solo che vanno rispettate.
Il camminatore deve anche essere consapevole che il percorrere i sentieri qui proposti lo espone a dei rischi ineliminabili, non prevedibili e dei quali non sono responsabili i soggetti sopra ricordati. Per ridurre al minimo i rischi connessi occorre dotarsi della strumentazione necessaria per l’attività che si accinge a svolgere oltre a verificare tempestivamente le condizioni meteo prima di apprestarsi a partire per percorrere gli itinerari proposti.